Costo del noleggio a lungo termine per aziende

Il noleggio a lungo termine è una formula che ha sempre avuto successo tra le aziende e recentemente sta diventando popolare anche tra i liberi professionisti e i privati. Il motivo di questo successo è legato al costo del noleggio a lungo termine per aziende che risulta essere conveniente rispetto ad altre alternative.
Noleggio a lungo termine: quanto costa?
C’è da precisare che ogni società di leasing pratica prezzi diversi. Quando si parla di costo del noleggio a lungo termine entrano in gioco diversi fattori:- modello e marchio del veicolo (l’auto il cui acquisto è più costoso si traduce in un prezzo di noleggio più alto);
- chilometraggio (più chilometri si percorrono e più sarà elevato il costo del noleggio);
- servizi accessori (assicurazione RCA, Kasko, furto incendio, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, bollo, revisione, cambio pneumatici, carta verde).
Costo del noleggio a lungo termine per aziende
Il noleggio auto a lungo termine è per le aziende un risparmio economico ma anche di tempo, poiché il contratto che firmano include tutte quelle spese che con l’acquisto sono costrette a gestire autonomamente. Inoltre, a differenza dei privati le aziende godono di vantaggi fiscali (detrazione IVA e deduzione sulle imposte dirette) che riducono in maniera importante il costo mensile del noleggio. La convenienza fiscale è tradotta in percentuale e varia a seconda della natura d’uso del veicolo:- Uso strumentale: l’auto è usata per il solo scopo lavorativo (detrazione 100% e deduzione 100%);
- Uso non strumentale: il mezzo non è noleggiato per l’utilizzo aziendale (detrazione 40% e deduzione 20%);
- Uso promiscuo: detto anche Fringe Benefit è una forma di retribuzione non in denaro concessa ai dipendenti attraverso l’utilizzo di un veicolo (detrazione 40% e deduzione 70%).
TORNA SU
