ayvens

Noleggio a lungo termine e auto a km zero: la scelta è ampia


Noleggio a lungo termine e auto a km zero: la scelta è ampia

Noleggio a lungo termine auto km zero

L’auto a km 0 in Italia: qual è la situazione

Un’auto registrata e immatricolata ma che non ha mai percorso neanche un metro su strada:​ questa è la definizione di auto a km zero, un fenomeno in netta crescita soprattutto in Italia. Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio Auto di Findomestic, inoltre, ​il 36% dei consumatori intervistati è propenso all’acquisto di un’auto a km zero ​contro il 21% che, invece, rimane ancorato all’auto nuova. Come si giustifica questo crescente interesse nei confronti di un auto a chilometro zero? ​Chiaramente si tratta di costi: un’auto che non è mai andata su strada è praticamente nuova, tuttavia non può essere venduta come tale. Di conseguenza,​ l’utenza può accedere ad una vettura fiammante ad un prezzo agevolato​. La percentuale prima presentata dei potenziali acquirenti di una chilometro zero sale al 91% a fronte di uno sconto tra il 15% e il 30% sul prezzo di mercato. Dato il successo di queste auto, ​il km 0 è entrato anche nel settore del noleggio a lungo termine. ​Vediamo insieme quali sono i costi e i vantaggi di questa

Quanto costa?

Per rispondere a questa domanda è necessaria una premessa: un’auto di questo tipo presenta costi di acquisto più bassi rispetto allo stesso mezzo nuovo di concessionaria; la stessa cosa vale nel noleggio a lungo termine per auto a km zero. Quindi, ​rispetto all’affitto di una vettura nuova, ci si trova davanti a costi decisamente più bassi. Il costo, come spesso accade, dipende dalla durata del contratto, dalle spese di gestione incluse, dal chilometraggio medio previsto e, naturalmente, da marca e modello dell’auto. In linea di massima, ​si possono trovare delle soluzioni a partire dai 250€/mese​ (iva compresa) fino ad arrivare anche a cifre più consistenti come 800€/mese (iva compresa). Questi costi comprendono assistenza 24/7, soccorso stradale, assicurazione RCA, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio gomme estivo/invernale e, a seconda del contratto stipulato, assicurazione Kasko e furto

Come viene calcolato il preventivo per il noleggio a lungo termine per auto a km zero?

Il ​fee​ mensile deriva dall’unione di tre costi: 1. Costo dell’auto 2. Canone operativo 3. Canone finanziario Per il costo dell’auto, come abbiamo visto, ​esistono diverse fasce di prezzo a seconda di marca e modello.​ Il ​canone operativo​, invece, comprende i costi di gestione, assicurazioni di vario tipo, tagliandi, multe ma non immatricolazione (questo perché l’auto è già pronta per circolare). Il ​canone finanziario​, invece, è una ​quota che va a coprire l’inevitabile svalutazione dell’auto​: questa varia in base alla durata del contratto stipulato e al chilometraggio previsto. Sommando questo costo a quelli precedenti siamo in grado di raggiungere una cifra ben inferiore rispetto a quella di mercato tanto che - in molti casi - ​il risparmio si attesta intorno al 20%.

TORNA SU
Ayvens
Noleggio a lungo termine e auto a km zero