Noleggio a lungo termine vs acquisto auto

Scopri insieme a noi il noleggio a lungo termine vs acquisto auto! Come è già stato descritto in un precedente articolo, il noleggio a lungo termine può essere una delle soluzioni migliori per coloro che vogliono evitare di acquistare un’auto nuova con finanziamento. Il lungo termine garantisce comfort, affidabilità e facilità a trovare pezzi di ricambio, offrendo efficienza meccanica e che il veicolo mantenga un elevato valore residuo. L’obiettivo principale ora è di mettere a confronto noleggio e acquisto per distinguerli in termini di costi.
Noleggio a lungo termine vs acquisto auto?
L’acquisto e il noleggio sono paradossalmente due realtà molto vicine. Acquistando un veicolo crediamo di esserne proprietari quando in realtà, come nel caso del noleggio, quello che paghiamo mensilmente è il suo utilizzo. L’auto è un bene che negli anni perde valore fino ad arrivare a zero. Per questo motivo, è corretto affermare di essere i proprietari della sua sola funzione per un determinato periodo di tempo. Molte persone non sanno che acquistare un’auto per poi rivenderla dopo anni di utilizzo coincide a un vero e proprio noleggio a lungo termine. La differenza è che con il noleggio sappiamo quanto stiamo pagando per il solo utilizzo, mentre invece con l’acquisto paghiamo e finanziamo l’importo intero del veicolo con il rischio che il mercato non ci restituisca la parte di cui non abbiamo goduto. Facendo un esempio concreto, immaginiamo di comprare un’auto a 30.000 euro e di rivenderla a 10.000 euro dopo 10 anni. Vuol dire che in questo arco di tempo abbiamo pagato il solo utilizzo dell’auto (spese varie non comprese) a 20.000 euro. Il noleggio a lungo termine ha il vantaggio di mostrare dall’inizio la minore spesa totale futura, mentre con l’acquisto scopriamo solo alla fine, quando vendiamo il veicolo, quanto ci è costato il suo utilizzo. Questo utilizzo può risultare di gran lunga superiore al noleggio. È logico quindi porsi questa domanda: perché pagare l’intero importo dall’inizio quando in realtà ne godiamo solo in parte?Quali sono le spese?
Sia per i veicoli acquistati sia per quelli presi a noleggio, affrontiamo due macrovoci di spesa:- Costi finanziari (deprezzamento e oneri bancari)
- Costi operativi (servizi)
- canone finanziario che esprime la quota mensile relativa alla svalutazione garantita (migliorativa rispetto alla realtà) che l’automobile subirà a fine periodo in base al chilometraggio percorso.
- canone operativo che descrive i costi di gestione: assicurazione furto/incendio, RCA, Kasco, bollo, tagliandi e manutenzione straordinaria, sostituzione pneumatici, gestione multe, immatricolazione e messa su strada, ecc.
TORNA SU
