Noleggio auto aziendali: 4 soluzioni

Il noleggio auto aziendali è una pratica molto diffusa per la comodità, la facilità e perché rappresenta un vero risparmio rispetto all’acquisto di un’intera flotta. I principali clienti del renting sono proprio le aziende e i liberi professionisti per i vantaggi fiscali di cui godono, per il possesso di veicoli di ultima tecnologia e competitivi sul mercato e il pagamento di una tariffa giornaliera o un canone mensile fisso che aiuta a controllare il budget e facilita il lavoro dei conducenti (tutta la gestione del veicolo è nelle mani del fornitore del servizio di renting). Insomma, quello che non puoi avere con l’acquisto! Detto questo, devi sapere che ci sono varie soluzioni di noleggio. La più conveniente dipende dal tipo di azienda e dal suo scopo.
4 soluzioni di noleggio auto aziendali
-
Car Sharing
È una soluzione che consente di noleggiare un’auto per ore o minuti. Per i piccoli imprenditori o i lavoratori autonomi che effettuano pochi trasferimenti (anche a tarda notte o nei fine settimana) potrebbe essere una buona opzione. -
Noleggio a breve/medio termine
Il noleggio a breve termine è ideale per coloro che hanno bisogno di un veicolo per periodi brevi (solitamente due settimane). Nel noleggio a medio termine è invece possibile arrivare ai 6 mesi o qualche mese in più. La maggior parte delle aziende utilizza questo metodo come complemento al noleggio a lungo termine (che spiegheremo nel prossimo punto) in modo da avere sempre a disposizione un numero di veicoli in grado di rispondere alla domanda del mercato. Il vantaggio che offrono è che non ci sono limitazioni sul chilometraggio; tuttavia, sono meno convenienti di altre soluzioni che presenteremo ora. -
Noleggio a lungo termine
È un’opzione di noleggio per periodi più lunghi (dai 2 ai 5 anni) che prevede il pagamento di un canone mensile fisso che comprende tutte le spese (immatricolazione, assicurazione, tasse, manutenzione, ecc). Le tariffe sono calcolate in base al modello, ai chilometri e alla durata del noleggio. È possibile godersi l’auto dalla firma del contratto perché non è richiesto alcun anticipo. È una soluzione molto conveniente rispetto all'acquisto e ad altre forme di noleggio. -
Leasing
È un contratto finanziario che funziona come il noleggio ma che ha le caratteristiche dei contratti di prestito. Le società di leasing acquistano un’auto dal fornitore e la affittano al cliente finale in cambio di una commissione. Solitamente i contratti hanno una durata minima di due anni e non può essere modificato (il contratto del noleggio a lungo termine può essere modificato a piacere del cliente). Rispetto ad altre forme di finanziamento offre una tassazione più vantaggiosa.
