Romano BNLT e noleggio lungo termine: come calcolare la convenienza

Romano BNLT e noleggio lungo termine I dati parlano chiaro: il noleggio a lungo termine per privati è una soluzione sempre più scelta. Quali sono i motivi e i vantaggi che hanno favorito l’espansione di questo settore? Analizzando a fondo il fenomeno, possiamo trovarne diversi. Sicuramente quello che ha giocato più a favore è la convenienza di questo servizio. Convenienza, però, è un concetto molto generico; vediamo, allora, nel dettaglio come si calcola e quali sono i vantaggi utili sia per privati sia per professionisti e aziende.
1. Canone fisso mensile
Prevedere le spese dei mesi a venire è importante per gestire al meglio il bilancio familiare o aziendale; con l’acquisto di un’auto, però, non è sempre possibile tenere conto di tutti i costi da pagare; un mese abbiamo il bollo, poi il tagliando, poi l’inversione e il cambio gomme… insomma, si finisce sempre con l’avere delle cifre non preventivate che pesano sul proprio conto corrente. Con Romano BNLT il noleggio a lungo termine del mezzo prevede un canone mensile fisso che viene calcolato in base a marca e modello dell’auto scelta, dai servizi compresi e dal chilometraggio medio che si intende percorrere.2. Auto senza svalutazione e agevolazioni fiscali per le partite IVA
Un’auto acquistata appena uscita dalla concessionaria ha già perso parte del suo costo iniziale. La svalutazione del mezzo è una delle problematiche a cui vanno incontro sia le persone che scelgono di acquistare, sia chi noleggia l’auto ma con differenze sostanziali. Nel primo caso, l’auto al termine dell’utilizzo viene acquistata dalla concessionaria al prezzo di mercato (generalmente molto inferiore al prezzo di listino); nel caso del noleggio, invece, si paga un canone finanziario incluso nel fee mensile fisso. È molto semplice da calcolare la svalutazione: basta moltiplicare il costo per i mesi del contratto togliendo gli interessi che andresti a pagare facendo un finanziamento. In questo modo è possibile scoprire la cifra totale. Facciamo un esempio concreto: prendiamo un’auto del valore ipotetico di acquisto 10.000€ con un canone finanziario mensile di 96€ per un contratto della durata di tre anni. Il calcolo sarà 96€x36= 3.456€. A questo va sottratto l’interesse di mercato: calcolando un tasso medio del 4,5% (TAN) e i costi TAEG abbiamo una riduzione di 1.450€ per un totale di 2.006€ di svalutazione pagati. È come se rivendessimo la nostra auto iniziale a 7.996€ dopo tre anni di utilizzo: bello vero?3.Costi tangibili e intangibili
Ultimo elemento per calcolare la convenienza del noleggio a lungo termine con Romano BNLT è prendere in considerazione tutti i costi di mantenimento e gestione di un’auto acquistata e verificare quanti di questi sono inclusi nel canone mensile d’affitto. Basta considerare costi tangibili (assicurazione, manutenzione, immatricolazione, bollo) e costi intangibili (gestione burocratica del veicolo e dei sinistri) per rendersi conto di quanto il noleggio sia una soluzione conveniente e alla portata di tutti, privati e professionisti.TORNA SU
